Ecco le tempistiche per realizzare l’intero sistema Metrovia 2021: rete delle metropolitane di superficie e integrazione con le ipogee esistenti; rete dei metrotram; estensioni delle metropolitane sotterranee.
In 10 anni le metro di superficie
Fissando in una timeline ideale le tempistiche necessarie per la realizzazione dell’intero sistema, la rete metropolitana di superficie si può completare in 10 anni. La chiave di volta è quella di lavorare per step successivi, ciascuno in grado di portare risultati tangibili.
Il diagramma qui sotto tiene conto di ciò che si può cominciare subito, di ciò che richiede un aggiornamento del PUMS, di ciò che è opportuno anticipare o posticipare, nell’economia generale del sistema.
I lavori, tranne pochissimi casi, non richiederanno l’interruzione del servizio ferroviario.
Step 1
In un primo tempo si possono realizzare M5, M7, M8 e M9 che non presentano particolari problemi, e richiedono solo normali tempistiche per l’adeguamento della linea, la costruzione delle stazioni, la progettazione e la produzione dei treni necessari.
In parallelo vanno affrontate e risolte le problematiche che hanno finora impedito la chiusura dell’anello ferroviario.
Step 2
Questo secondo step prevede l’avvio della chiusura dell’anello a nord, con la costruzione del ponte sul Tevere e a ovest con la galleria di congiunzione alla Tirrenica.
Step 3
Una volta completato l’anello, il terzo step vede la realizzazione, in parallelo, di M4 e la M6.
In 10 anni anche la maggior parte dei Metrotram
Nell’arco del primo quinquennio si possono avviare buona parte delle linee metrotranviarie, in alcuni casi limitandosi ad un’ampia tratta e rinviando il prolungamento ad una fase successiva, in altri casi attendendo prima la modifica del PUMS per procedere poi ad una realizzazione integrale della linea.
Per le altre linee (o tronchi di linea) occorre attendere prima il completamento dei lavori relativi ad altri segmenti dell’intero sistema Metrovia.
Lo schema qui sotto dà comunque un’idea soddisfacente dei vari step di realizzazione delle linee metrotram:

Per approfondire quanto sistematizzato nel diagramma qui sopra, una descrizione dettagliata dell’iter di realizzazione della rete metrotranviaria si trova nella pagina Fasi di realizzazione.
20 anni per completare la rete del ferro
La realizzazione dell’intero sistema della rete del ferro si completa in 20 anni. Nei primi 10 vedono la luce le linee metropolitane di superficie e la maggior parte dei metrotram. I restanti 10 sono dedicati al completamento delle estensioni ipogee.
La sequenza delle opere tiene conto della necessità di sequenziare gli interventi, per evitare i costi e le difficoltà di una gestione in simultanea di troppe attività.