Linea M9

La linea M9 ricalca l’intera tratta della Ferrovia Roma-Ostia, trasformandola in un doppio servizio: una metropolitana più frequente e capillare e un treno express, veloce e diretto.

È una linea di grande valore strategico poiché consente di agevolare il pendolarismo con Ostia, nonché di dotare Roma di un accesso veloce al mare. Precondizione per qualunque politica di rilancio di Ostia come attrattiva turistica (culturale e balneare), anche in sinergia con Fiumicino, puntando sul collegamento tra i due centri.

Oggi la Roma-Ostia svolge un servizio piuttosto scadente, con convogli vecchi e una frequenza, nelle ore di punta, di 10 minuti. L’inserimento della linea nel sistema Metrovia e la sua trasformazione in metropolitana di superficie prevede la modernizzazione del materiale rotabile, al fine anche di aumentare le frequenze fino a 20 corse l’ora e soddisfare appieno la domanda di mobilità sulla tratta.

La graduale trasformazione della Ferrovia Roma Ostia in linea metropolitana è già prevista, con l’aggiunta di qualche nuova stazione. Nel progetto Metrovia si conservano le fermate già pianificate, ma se ne inseriscono di nuove per raggiungere agglomerati che da tempo necessitano del servizio.

Inoltre, grazie alla realizzazione del binario di precedenza in 9 nuove stazioni e nell’attuale stazione di Ostia Antica, il servizio capillare della metropolitana viene intervallato da 5 corse veloci orarie del treno Express, che abbrevia il percorso, facendo solo poche fermate: due a Roma, due a Ostia e la fermata intermedia di Acilia.

La M9, con una frequenza di 3 minuti, migliora notevolmente la capillarità del servizio.
La M9 Express invece, con frequenza 12 minuti, compie la tratta Piramide-Ostia Centro in 25 minuti, guadagnando tempo rispetto ad oggi.

La linea M9 è collegata alle linee M2, M4, M6 e alla MO, attraverso il nodo di scambio Ostiense-Piramide. E’ inoltre connessa alle linee Metrotram T3 e T11 e T12.

Per inserire la linea M9 nel sistema Metrovia sono necessarie alcune opere di adeguamento e trasformazione:

  • opere connesse all’adeguamento della tratta;
  • miglioramento della connessione fra le stazioni Ostiense e Piramide;
  • raddoppio delle stazioni Garbatella e Marconi, che diventano fermate anche della M9 oltre che della M2;
  • realizzazione della nuove fermate Newton, Torrino, Torrino Sud, Mezzocammino, Tevere Sud, Giardino di Roma;
  • inserire una nuova coppia di binari nella stazione di Ostia Antica.

È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.

Estensione della linea

L’estensione della linea è prevista a Flaminio e poi fino Ipogeo degli Ottavi, andando a servire la Cassia e il quadrante nordovest.