La M7 collega la stazione Termini con Ciampino e con l’aeroporto. Questa linea corre in parallelo alla tratta urbana delle Ferrovie Laziali, senza sostituirla.
La M7 è una linea strategica per i collegamenti con l’aeroporto di Ciampino, per sgravare M1 e per snellire il trasporto pendolare che transita per Ciampino, particolarmente denso nelle ore di punta.
All’interno del sistema, definisce anche una comunicazione indiretta tra gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino.
La linea M7 incrocia le linee M1, M2, M3, M4, M6, nonché la ferrovia urbana MO.
Svariati i collegamenti anche con la maglia dei Metrotram: T1, T3, T4, T5, T7, T8.
La M7 corre in affiancamento alle FL4-FL6. Pertanto la sua realizzazione richiede la stesura, nella tratta urbana, di una linea di binari dedicati da Ciampino a Statuario, paralleli ai binari ferroviari esistenti.
Ciò è realizzabile senza particolari impedimenti né gravami sui costi, trattandosi di una tratta a cielo aperto, con buone possibilità di allargamento dell’attuale sedime, lato est. Inoltre, è un intervento che evita tutte le problematiche archeologiche, arrestandosi prima dell’acquedotto romano e prima di un piccolo sito di ritrovamenti contiguo ai binari.
Il raddoppio presenta un rapporto costo/benefici di indubbio vantaggio per i pendolari, che a Ciampino potranno scegliere se proseguire sul treno regionale con le sole fermate di Pigneto e Termini (arrivando più velocemente a destinazione), oppure se scendere dal treno e, con un veloce trasbordo laterale, immettersi nel reticolo di Metrovia.
La presenza di una metropolitana ad alta frequenza da Ciampino, inoltre, consente di distribuire il carico passeggeri e di riorganizzare le frequenze delle FL che transitano per la stazione, con indubbi vantaggi:
- la FL6 da Cassino intensifica la frequenza (da 5 a 6 treni l’ora negli orari di punta).
- la FL4 viene mantenuta solo da Velletri da e verso Roma, con aumento delle frequenze fino a 4 treni l’ora, possibilità di scambio ad Acquedotto Felice e Pigneto e destinazione Ostiense;
- da Albano Laziale e da Frascati la FL4 fa un servizio navetta fino a Ciampino, moltiplicando la frequenza a 6 treni l’ora nell’ora di punta.
La M7 prevede alcuni parcheggi di scambio e una fermata in prossimità dell’aeroporto, dove è possibile organizzare un servizio navetta (o un collegamento sotterraneo diretto) per raggiungere i terminal.
Per realizzare la linea M7 sono necessarie le seguenti opere:
- raddoppio linea ferroviaria da Ciampino a Statuario;
- adeguamento dei percorsi e dei binari alla stazione di Ciampino;
- riattivazione della stazione Casilina con relativa fermata;
- creazione di una nuova fermata Acquedotto Felice e di un relativo collegamento sotterraneo con la fermata di Porta Furba (M1);
- ampliamento della fermata Pigneto;
- creazione delle nuove fermate Porta Maggiore, Mandrione, Selinunte, Statuario, Ciampino Aeroporto.
È poi necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.