Linea M5

La linea M5 collega la periferia est della città con la stazione Tiburtina, e comprende l’intera tratta urbana della FL2: da Guidonia fino a Tiburtina.

La linea M5 ha una funzione importante per un collegamento veloce e frequente con Guidonia. ma soprattutto per dotare di un trasporto metropolitano una serie di borgate oggi slacciate dal centro città.

Al capolinea di Tiburtina, la linea M5 è collegata con la M2 e la M4. Lungo il suo percorso, incrocia anche diverse linee Metrotram: T4, T5, T6, T7.

Si sovrappone all’attuale servizio FL2, differenziandosi per la maggiore frequenza e numero di fermate. Alle attuali soste, ne vengono aggiunte altre 4.

Per contro la FL2, grazie al raddoppio di alcune stazioni per realizzare il binario di precedenza, da Guidonia può eliminare tutte le soste e anticipare l’arrivo a Tiburtina, senza interferire col traffico di Metrovia.
I treni a lunga percorrenza e i regionali veloci provenienti da Avezzano, invece, vengono instradati sulla linea dell’Alta Velocità all’altezza di Salone (tratta Salone – Ponte di Nona), anticipando l’attuale immissione che oggi avviene nei pressi di Prenestina.

Per convertire la tratta urbana della FL2 sono necessarie alcune opere di trasformazione ed adeguamento:

  • opere connesse alla nuova elettrificazione;
  • percorsi dedicati ai passeggeri Metrovia all’interno della stazione Tiburtina;

È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.