Linea M4

La linea M4 è la dorsale principale del nuovo sistema, che attraversa tutto il centro della città partendo da Nord per arrivare all’Aeroporto di Fiumicino. La M4 ricalca dunque quasi per intero la tratta urbana della FL1, con l’aggiunta però di numerose nuove fermate.

La M4 è un cordone connettivo essenziale, che attraversa la città toccando le grandi stazioni di Tiburtina, Pigneto, Tuscolana, Ostiense e Trastevere e incrociando le linee M1, M2, M3, M5, M6, M7, M9, nonché la ferrovia urbana MO.
Connessioni anche con l’intera maglia dei Metrotram: T1, T2, T3, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11, T12. Esclusa solo la linea T4.

Il tracciato coincide in larga parte con quello della FL1 attuale, fatta salva la deviazione sulla linea per Val d’Ala e per uno scavallamento prima del vallo del Pigneto.

Il servizio si affianca in parallelo a quello della FL1, dirottato a Termini.

I benefici per i viaggiatori sono evidenti. Anche perché è prevista la creazione di numerose nuove fermate sulla tratta, oltre all’adeguamento di fermate esistenti al fine di aumentare la capillarità del servizio.

Ma non solo. Sia la M4 sia la M6 svolgono un’importante funzione di smistamento tangenziale del carico dei viaggiatori, alleggerendo così le linee M1 ed M2.

Le due linee, la M4 e la M6, condividono lo stesso binario nel segmento Tuscolana-Trastevere. E’ dunque necessario prevedere l’alternanza fra le due linee su quella tratta, con il positivo effetto di raddoppiare la frequenza dei convogli.

Per realizzare la linea, sul percorso sono necessarie alcune opere di trasformazione e adeguamento nei punti di interconnessione con altre linee della metropolitana o con le ferrovie regionali:

  • costruzione di una stazione di interscambio FL1-M4 a Fidene;
  • opere connesse all’adeguamento della tratta;
  • collegamento sotterraneo fermate Libia (M2) e Nomentana (M4) con tapis roulant o altro strumento di trasferimento ettometrico;
  • collegamento sotterraneo fermate Tuscolana (M4) e Pontelungo (M1) con trasferimento ettometrico e realizzazione nuove banchine per M4 e M6;
  • collegamento con le linee M3, M6 e M7 alla fermata Pigneto;
  • ristrutturazione della connessione Ostiense (FL5, M4, M1)-Piramide (M9, M2);
  • allestimento di un nuovo ingresso alla stazione Trastevere da piazzale della Radio;
  • creazione di nuove fermate a Batteria Nomentana, Lanciani, Portonaccio, Zama, Portuense, Meucci, Newton, Cavalieri di Malta, Magliana GRA, Lago di Traiano, Parco Leonardo Sud, Pleiadi, Colle Salvetti, Prospero Colonna, Appia Antica, Serpentara, Testaccio.

È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.

Estensione della linea

È prevista l’estensione a Castel Giubileo.