Linea M3

La linea M3 collega il centro di Roma con le periferie est della città e viceversa. Corrisponde all’attuale linea C.

Il prolungamento fino a Piazza Venezia (avviato in extremis prima che la linea fosse sigillata sotto i Fori Imperiali cementando le talpe scavatrici, cosa che avrebbe complicato l’eventuale prosecuzione della tratta) è essenziale come approdo al cuore del centro storico, nodo di scambio strategico per il futuro.

Nel sistema Metrovia, la linea M3 è direttamente collegata, oltre che con la M1, anche alle linee M4, M6 ed M7. Questo grazie all’ampliamento della nuova fermata in costruzione al Pigneto, che nel sistema Metrovia diventa un nodo di scambio fondamentale per la mobilità romana.
Svariate le connessioni anche con la maglia dei Metrotram: T1, T3, T4, T5, T7, T8, T10.

Per inserire la linea M3 nel sistema Metrovia sono necessarie le opere seguenti:

  • collegamento della fermata Pigneto M3 con M4 (attuale FL1);
  • ampliamento della stessa fermata fino alla connessione col cavalcavia ferroviario e con le linee M6 e M7;
  • prolungamento della tratta fino a Piazza Venezia.

È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.

Estensione della linea

L’estensione della linea è prevista a Clodio e poi fino a Casal del Marmo, andando a servire il quadrante est della città.