La linea M1 collega Anagnina con Battistini e corrisponde all’attuale Metro A.
È una linea prossima al collasso sul tratto Flaminio – San Giovanni, soprattutto nelle ore di punta e nella stagione turistica. Con l’innesto della Metro C le cose sono ancora peggiorate.
L’inserimento della linea M1 all’interno del sistema Metrovia porta vantaggi sensibili ai viaggiatori.
La M1 beneficia infatti di uno scarico del flusso grazie all’incrocio con le linee M6 ed M4 e con la linea M7.
Nel nuovo sistema sarà inoltre collegata anche alle linee M2, M3, M8 nonché alla MO, offrendo quindi molte più occasioni di scambio.
Svariate le connessioni anche con la maglia dei Metrotram: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T10.
Per realizzare la Metrovia, sulla linea M1 sono necessarie alcune opere di trasformazione nei punti di connessione della metro con l’attuale ferrovia regionale. Vanno infatti creati dei veri nodi di scambio senza uscita esterna fra:
- M1 e Ferrovia Roma Nord (nuova stazione Flaminio in costruzione);
- le fermate Tuscolana (M4, M6) e Pontelungo (M1);
- la fermata Porta Furba (M1) e nuova fermata Acquedotto Felice (M7), importante per un collegamento veloce con Ciampino e con l’aeroporto.
È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.
Estensione della linea
L’estensione della linea è prevista fino ad Aurelia, passando per Torrevecchia e per Acquafredda. Il capolinea diventa quindi nodo di scambio con la FL5.