La linea T7 con un percorso semicircolare collega buona parte della semiperiferia di Roma est.
Assieme alla T10, la T7 ha una funzione di raccordo della zona est di Roma, ma compie un arco più interno e più breve, fornendo quindi un importante contributo all’effetto rete.
Da Annibaliano, il tracciato sottopassa la via Nomentana per uscire a via Lanciani, raggiungere l’ospedale Sandro Pertini, percorrere via dei Monti Tiburtini, via della Serenissima, viale della Primavera e arrivare a Centocelle. Qui attraversa la via Casilina, si infila nelle gallerie del Parco di Centocelle (già scavate nel 1941 per il tracciato ferroviario della Stefer, mai entrato in funzione) e raggiunge in sotterranea la stazione Casilina, riemergendo sui binari ferroviari. Compiuto un tratto di ferrovia, torna in sotterranea fino a via Nocera Umbra, e da qui attraversa in superficie l’Appio-Latino fino al capolinea, ubicato in prossimità del parco della Caffarella.
Molte le connessioni con la rete Metrovia: Annibaliano, Monti Tiburtini (M2), Lanciani (M4), Serenissima (M5), Gardenie (M3), Casilina (M7) e Furio Camillo (M1).
Scambia inoltre con le seguenti linee Metrotram: T1, T2, T4, T8.
Questo Metrotram è l’unico a percorrere anche un tratto su sedime ferroviario, a cavallo della stazione Casilina.