Linea T4 Giureconsulti - Gardenie/Tor Sapienza

La linea T4 è una linea di attraversamento con forte valenza distributiva, dalla periferia est alla parte ovest della città.

Potremmo definire la T4 una linea “parassita”, poiché si sviluppa in gran parte utilizzando tracciati esistenti: quelli dei tram 5, 14 e 19. Il capolinea di Tor Sapienza usa un tratto dei binari ferroviari di una linea merci in disuso; sulla Prenestina, dopo l’incrocio con la Togliatti si innesta sul sedime dell’attuale tram 14 fino a Porta Maggiore, devìa sul percorso del tram 19 fino a Valle Giulia e, dopo alcune deviazioni, riprende i binari che conducono a piazza Risorgimento.
Due rami, uno da Tor Sapienza e l’altro da Gardenie a Centocelle, conducono a porta Maggiore percorrendo la via Prenestina (condividendo l’ultimo tratto con T1). Quindi la linea piega verso San Lorenzo, l’asse Regina Elena – Regina Margherita – Liegi fino a piazza Ungheria, in comunione con T3. Qui diversifica il tracciato, proseguendo sulle orme dell’attuale tram 19 fino a Belle Arti e si dirige a Prati, Vaticano, Castel Sant’Angelo, stazione San Pietro, per poi dirigersi a via Gregorio VII, Cornelia e concludere la corsa a piazza dei Giureconsulti, condividendo l’ultimo tratto con T10.

La T4 è connessa alla rete metropolitana in molti punti: Tor Sapienza (M5); Gardenie, Clodio e Sant’Angelo (M3); Porta Maggiore (M6, M7); Policlinico (M2); Valle Giulia (M8); Ottaviano (M2, M3); San Pietro (M6, MO); Cornelia (M1).
Scambia inoltre con le seguenti linee Metrotram: T1, T2, T3, T5, T6, T7, T8 e T10.

Nella parte più centrale, la T4 svolge una funzione complementare a quella della T3, di cui condivide una buona porzione, differenziandosi e ricongiungendosi nello sviluppo da Prati a piazza Pio IX, per servire porzioni diverse dell’abitato. Mentre alle estremità, a differenza della T3 che mantiene un percorso ad anello, la T4 si allunga per servire con più bracci le zone periferiche a est e a ovest.