La linea T3 è una circolare interna essenziale, che dal centro segue un percorso ad arco ricucendo da est a nord la città consolidata.
Per il suo andamento circolare che lambisce e incide il centro città, la T3 è una linea di forte impatto sia per l’itinerario che percorre, sia per la molteplicità delle connessioni che produce, così da potersi considerare un elemento di primaria importanza della rete su ferro.
Dalla stazione Trastevere, dopo una deviazione verso Lungotevere Testaccio, la linea ricalca il percorso del tram 3 da via Marmorata fino a viale Liegi, passando per Ostiense, Colosseo, viale Manzoni, San Giovanni, Porta Maggiore, San Lorenzo, la Città Universitaria, l’asse Regina Elena-Regina Margherita–Liegi, con un lungo tratto in condivisione con T4. Da piazza Ungheria devia poi dentro i Parioli per raggiungere l’Auditorium, il MAXXI, il polo giudiziario di piazzale Clodio, Valle Aurelia e infine terminare la corsa a piazza Pio IX, nel quartiere Aurelio.
Numerosi i punti di connessione con la rete delle metropolitane: Trastevere (M4, M6); Marmorata (M9); Ostiense (M2, M4, M6, M9); Circo Massimo e Policlinico (M2); Colosseo (M2, M3); Manzoni e Cipro (M1); San Giovanni (M1, M3); Porta Maggiore (M7); Euclide (M8), Clodio (M3) e Valle Aurelia (M1, M6).
Scambia inoltre con le seguenti linee Metrotram: T1, T2, T4, T6, T8, T10, T13, T14, T15, T16 e T17.
Rispetto al tracciato tranviario odierno, la T3, pur continuando a condividere da porta Maggiore a piazza Ungheria la tratta con la T4 (derivata dall’attuale tram 19), viene prolungata nel “tram della cultura”, seguendo l’itinerario previsto dal PUMS per servire i Parioli e piazza Euclide, l’Auditorium, il polo museale, e proseguire la corsa oltre il Ponte della Musica.
Inoltre, il capolinea alla stazione Trastevere, sotterraneo, viene trasformato in bidirezionale (con i binari affiancati) riprogettando anche il piazzale antistante la stazione; e infine viene modificata la circolazione a Porta Maggiore, liberando il lato sud della porta dai binari.