La linea S8 va da Anzio e Nettuno ad Ostiense.
Il tracciato collega la costa sud del Lazio e la pianura Pontina con l’hub di Ostiense. Questa linea lambisce il centro di Roma, fermando solo nei principali nodi di scambio, come Statuario, Tuscolana e Ostiense da cui l’utente può passare sui treni metropolitani.
In questo modo si fornisce un doppio servizio: più veloce per i pendolari e più frequente per chi si sposta in città, rendendo le linee su ferro realmente appetibili e alternative all’auto privata.
Tra Statuario e Ostiense il treno suburbano resta sempre separato dalle metropolitane di superficie.
La S8 all’interno del sistema Metrovia offre molteplici occasioni di scambio nella tratta urbana, sia con le linee metropolitane che con altre linee S e con i metrotram.
A Ostiense scambia con la M2, M4, M6, M9 e M9 express e MO, il tram T3, l’ArcheoTram e le S3, S4, S5 e S7, mentre a Tuscolana le corrispondenze sono con M1, M4, MO e S3, S4, S5, S7. Infine a Statuario scambia con M7, S5, S6, S7, S10 e il metrotram T5.
La frequenza possibile è ogni 15 minuti.
Nel sistema di Metrovia, sulla linea S8 sono necessari due nuove fermate: le già previste Paglian Casale e Statuario, oltre al previsto raddoppio della linea tra Campoleone e Aprilia, da spingere fino a Nettuno.
È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.