La fermata Statuario è un punto di snodo tra ferrovia regionale, Metrovia e Metrotram.
La nuova fermata estende l’accessibilità al servizio Metrovia al Parco degli Acquedotti e al quartiere Statuario, che presenta una densità abitativa significativa ma è oggi completamente isolato e costituisce un importante nodo di scambio.
Il nodo è attraversato: dalle linee M7 di Metrovia; dai treni regionali FL4, FL6, FL7 e FL8; dal Metrotram T5.
La fermata è situata a ridosso della linea ferroviaria, che dista circa 350 metri dal quartiere di Statuario-Capannelle.
Considerata la distanza della fermata dalla zona abitata, essa riveste un ruolo importante soprattutto come scambio modale: la metropolitana, la ferrovia, la metrotranvia offrono qui la possibilità di deviare dal proprio percorso e di raggiungere nuove mete (Ciampino, Pigneto, Laurentina, la Togliatti etc.).
Funzionale a questo scopo è soprattutto l’intersezione della T5 Saxa Rubra-Laurentina, con tracciato e fermata previsti in sotterranea.
Il rapporto con l’abitato è invece agevolato dalla realizzazione di una pista ciclabile; dall’allestimento di un parcheggio di scambio nell’ampia area compresa tra i binari della linea Metrovia e quelli della linea da Formia.
Per realizzare la nuova fermata Statuario sono necessarie le seguenti opere:
- due banchine a incarrozzamento alto con annesse pensiline;
- un collegamento aereo con trasferimenti ettometrici;
- tre ingressi;
- un parcheggio auto;
- una pista ciclabile.
È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.