La stazione Pigneto è un nodo di scambio strategico, uno dei quattro principali poli della mobilità capitolina.
Il Pigneto è uno snodo fondamentale nel progetto Metrovia, paragonabile a quello delle principali stazioni romane. Diventa infatti del più importante punto di scambio del sistema trasportistico urbano su ferro, in quanto crocevia di quattro linee metropolitane tutte passanti, due linee di tram, la ferrovia circolare urbana e due regionali.
Il nodo è attraversato infatti dalle linee metropolitane M3, M4, M6, M7; dalla MO (Circle Line); dalle linee regionali FL6, e FL8, dai Metrotram T1 e T4.
Attualmente il gruppo FS Italiane sta realizzando la stazione di snodo tra la FL1 e la Metro C. Nel progetto Metrovia, essa corrisponde allo snodo tra la M3 e la M4.
È previsto il tombamento quasi totale dei binari, con l’arredo a verde pubblico della piattaforma di copertura, che cambierà il volto del quartiere, mettendo in connessione fisica e visiva i due versanti del Vallo del Pigneto, oggi spezzati dalla ferrovia.
Il progetto Metrovia però prevede che venga realizzata, come da progetto, l’estensione dell’intervento anche alle linee dirette a Termini, così da includere nel nodo anche le fermate di M6 e M7.
Questo nuovo progetto potrà riqualificare un’area più ampia, con un tombamento anche dei binari della M6, la valorizzazione dell’acquedotto dell’Acqua Felice (come previsto dal progetto di RFI), e il passaggio sulla circonvallazione Casilina del Metrotram T1, erede del trenino giallo.
È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.