L’attuale stazione di Ciampino diventa il nodo di scambio tra la linea M7, le ferrovie regionali FL4-FL6 e il nuovo servizio da Frascati e Albano Laziale.
La stazione di Ciampino è il crocevia del traffico pendolare proveniente da un lato dai Castelli Romani (Albano, Frascati, Velletri) e dall’altra dalla direttrice Colleferro – Cassino.
Il raddoppio della tratta Ciampino-Statuario consente ai treni regionali di coesistere accanto alla linea urbana M7 di Metrovia.
Arrivato alla stazione di Ciampino con il treno regionale, il pendolare può dunque decidere se scendere dal treno e prendere la Metrovia con un trasbordo veloce, oppure rimanere sul treno per arrivare a Pigneto e Termini senza fermate intermedie.
La stazione non presenta le caratteristiche necessarie per divenire un hub di parcheggio per uno scambio auto-metro. Caratteristiche che sono invece presenti alle fermate successive, Ciampino Aeroporto e Kennedy, dove non mancano le aree libere da destinare al parcheggio di scambio.
Per realizzare il nodo non sono necessari lavori particolarmente invasivi e impegnativi, se non quelli relativi all’adeguamento dei binari, delle banchine e della segnaletica Metrovia, prevedendo un ingresso separato con i tornelli per la M7.