Porta Furba Acquedotto Felice

Il nuovo nodo di scambio Porta Furba – Acquedotto Felice collega la M1 e la M7, facilitando i collegamenti con Ciampino e decongestionando la M1 nella tratta Porta Furba-Termini.

La realizzazione della fermata Acquedotto Felice sulla M7, insieme alla creazione del nodo di scambio, consente di offrire ai viaggiatori della M1 un collegamento più veloce con Ciampino. Consente inoltre al bacino d’utenza di raggiungere Termini più rapidamente con la M7 (5 fermate invece di 9), alleggerendo il carico gravante su M1.

Il nodo è attraversato: dalle linee M1,e M7 di Metrovia; dalle linee regionali FL4, FL6, FL7 e FL8.

Il nodo si compone della fermata Porta Furba (sulla linea M1) e della nuova fermata Acquedotto Felice, da realizzare a 300 metri di distanza lungo il tracciato della linea M7.
Le due stazioni sono collegate con un tapis roulant sotterraneo lungo via Decio Mure, senza uscita dai tornelli.

Gli accessi alla nuova fermata sono all’incrocio tra via Decio Mure e via Lucio Mario Perpetuo, accessibili dal Quadraro e dall’opposto agglomerato dell’Acquedotto Felice.

Il sedime dei binari, comprensivo della fascia di rispetto, ha spazio per ospitare le banchine.

È inoltre da realizzare un tratto ciclopedonale che si snodi dalla ciclabile Tuscolana e, superando la ferrovia in parallelo al sottopasso di stazione, colleghi i due versanti abitati.

Opere necessarie:

  • due banchine a incarrozzamento alto con pensiline;
  • un sottopasso di collegamento tra le banchine;
  • un collegamento sotterraneo ettometrico tra Acquedotto Felice e Porta Furba;
  • due ingressi dal piano stradale;
  • un tratto ciclopedonale da via Tuscolana, che serva gli accessi e superi la ferrovia.

È inoltre necessario adeguare la segnaletica e la comunicazione visiva al nuovo servizio integrato.