Estensione Campi sportivi - Ojetti

Estensione M8 Ojetti

Il progetto Metrovia prevede una diramazione della linea M8 da Campi Sportivi a Ojetti: una biforcazione che si inserisce sulla M8 subito dopo la fermata Campi Sportivi e che va in direzione Nuovo Salario-Jonio-Talenti.

L’intervento presenta numerosi vantaggi:

  • l’estensione di M8 (contestualmente a quella di M9), ha l’effetto di potenziare il collegamento nord-sud, ad oggi mancante, che si arricchisce di un asse sud-nordest ad alta fruizione;
  • consente di dare subito un primo sbocco al progetto della metro D (M10), agganciandola alla M8, grazie a uno sfiocco a Vescovio per la prosecuzione verso sud della quarta linea ipogea;
  • favorisce una migliore distribuzione delle corse sulla linea M8: frequenza molto alta sulla tratta Flaminio – Campi Sportivi; alta sulla tratta Campi Sportivi – Ojetti (che serve i quartieri più popolati); più bassa sulla tratta Campi Sportivi – Montebello (assai meno popolata). La frequenza è inoltre intramezzata, ogni mezz’ora, dal passaggio dell’attuale treno regionale (S11);
  • la formazione di due nuovi punti di scambio (Jonio con M2Val d’Ala – Africano con M4 e MO) che concorrono a incrementare l’effetto rete.
Estensione M8 Ojetti

Fermate

È la fermata di diramazione della linea M8. Una linea prosegue verso Montebello, un’altra, più frequente, gira in direzione Ojetti.

Dopo la fermata, i binari proseguono in pendenza, fino a raggiungere il livello ipogeo che consente di scavallare la ferrovia esistente con un “salto di montone” per poi indirizzarsi sotto il Monte Antenne e Villa Ada.

La fermata, oltre a servire i numerosi campi sportivi circostanti, è distante circa 300 metri dalla Moschea.

Campi Sportivi

La fermata è posizionata in prossimità del laghetto di Villa Ada, con due uscite, una esterna al parco, in prossimità dell’ingresso su via di Ponte Salario, un’altra interna, con accesso da chiudere verso sera, in concomitanza con gli orari del parco pubblico. Si tratta di una stazione di grande utilità per il raggiungimento di questa vasta area verde, perché offre un’alternativa al mezzo privato, anche in considerazione delle difficoltà di parcheggio nelle strade limitrofe.

Al centro di un fitto tessuto abitativo, la fermata in piazza Vescovio è la prima fermata prevista nel tracciato di Metro D che viene recuperata, e copre l’ampio bacino d’utenza del quartiere Trieste Salario, nella sua zona nord. Presenta cinque ingressi, uno per ogni strada afferente alla piazza.
La fermata prevede la predisposizione di un terzo binario, in funzione del futuro servizio di M10.

Vescovio

Val d’Ala – Africano è una variazione che sostituisce la fermata Salario di Metro D, al fine di creare un importante nodo di scambio. Con l’estensione della M8/M10, la fermata Val d’Ala, recuperata con la chiusura dell’anello ferroviario e la MO,  con la nuova fermata Africano, sull’altra sponda dell’Aniene, diventa nodo di scambio anche con M4. Assieme a Jonio, è uno dei due scambi capaci di coinvolgere nella rete di Metrovia i quartieri di Nuovo Salario, Talenti e Bufalotta trasformando la fermata “fantasma” odierna in un tassello di primaria importanza.

Ubicata in sotterranea in via Val d’Ala, presenta tre accessi, che si aggiungono ai due di quella esterna della MO, con cui è in diretta connessione, e grazie a un ponte ciclopedonale, è connessa con la fermata di superficie Africano e via Mascagni.

Val d'Ala - Africano

Ubicata in via dei Prati Fiscali, all’altezza di via Silvani, la fermata è a servizio di un’ampia porzione del quartiere Nuovo Salario. È la stessa prevista dal tracciato di Metro D. Tre gli accessi, dagli opposti versanti dello stradone.

Prati Fiscali

Da capolinea della B1 a nodo di scambio della Metrovia, assieme a Val d’Ala – Africano questa fermata svolge un ruolo essenziale per fare rete nel quadrante nordest. Posizionata su viale Jonio, all’altezza dell’attuale fermata della B1, con cui è messa in collegamento ipogeo, è la stessa del tracciato previsto per Metro D. Presenta tre accessi, a servizio del Nuovo Salario e della Città Giardino.

Jonio

La fermata è in corrispondenza del cavalcavia di viale Adriatico, che sormonta viale Jonio. Si tratta della stessa fermata prevista nel tracciato di Metro D. Il punto è strategico perché, con quattro accessi può servire entrambi i piani stradali (quello inferiore e quello superiore), risultando ben accessibile sia dalle estreme propaggini di Bufalotta e Vigne Nuove, sia dalla Città Giardino.

Adriatico

Ubicata in piazza Talenti, luogo di ritrovo e punto di riferimento di un quartiere densamente abitato. È la stessa del tracciato previsto per Metro D. Quattro gli accessi: due da via Capuana e due da via Ugo Ojetti.

Talenti

Largo Pugliese, già capolinea di diversi bus, amplifica con questa fermata di Metrovia la propria importanza come nodo di trasporto pubblico per il quartiere, e con la pianificata tranvia Saxa Rubra-Laurentina. È prevista nel tracciato di Metro D e viene recuperata. Tre gli accessi.

Pugliese

Il capolinea si colloca al termine di via Ugo Ojetti, all’incrocio di via di Casal Boccone. Si tratta di una zona in espansione, che domani risulterà ben più popolata di quanto non sia oggi. Si tratta dello stesso capolinea del tracciato di Metro D, qui recuperato. Sono presenti due accessi. Il parcheggio presente può essere ampliato per facilitare lo scambio modale auto-metro. Oltre viale Ninchi è possibile realizzare il deposito treni. Metrovia propone un ulteriore prolungamento di M10 oltre Ojetti fino a Casal Monastero

Ojetti