Estensione Battistini - Aurelia

La M1 viene estesa da Battistini ad Aurelia.
Tale estensione va concepita in tutto il suo percorso, evitando la segmentazione progettuale per tratte separate. Invece, la fase esecutiva può prevedere due diverse fasi consecutive, mandando in esercizio la prima tratta entro il 2035.

Il progetto Metrovia prevede due estensioni, in fasi diverse.
Una prima estensione è Battistini – Torrevecchia.
La seconda è Torrevecchia – Aurelia.

FASE 1

Consiste in un tratto di 2 km realizzato in sotterranea, con scavo con TBM (la cosiddetta “talpa meccanica”) e due stazioni: Bembo e Torrevecchia, entrambe dotate di ampi parcheggi di scambio, per un totale di circa 2550 posti.
Il tracciato ricalca quello già approvato e oggi sospeso per essere rimpiazzato dalla funivia.

Metropolitana vs Funivia

Sono svariate le ragioni che fanno ritenere di gran lunga preferibile l’estensione di M1 rispetto all’impianto aereo a fune:

  • la funivia introduce una rottura di carico significativa a Battistini, aggravata dal fatto che la stazione della metropolitana e il terminal della funivia resterebbero a circa 200 m di distanza;
  • la funivia ha velocità commerciale molto bassa, inferiore a quella dei bus in condizioni di traffico intenso, e percorre due km in quasi 10 minuti (contro i 3 minuti che la metropolitana impiega a coprire lo stesso tragitto);
  • la capacità di trasporto della funivia è decisamente inferiore (3.000 persone per ora per direzione, contro gli oltre 20.000 della metropolitana) e i numeri assegnati alla funivia non tengono conto della variabile dei venti, né del fattore psicologico che spinge a viaggiare su cabine semivuote, piuttosto che a pieno carico.
    3.000 pphpd è comunque un ordine di grandezza appena sufficiente solo a far fronte alle esigenze di mobilità che originano nel quartiere. Di certo non alle esigenze dell’intero quadrante, dove la presenza di parcheggi di scambio rende necessario un sistema capace di assorbire un grande afflusso di viaggiatori;
  • il costo iniziale della funivia, una tantum, è decisamente inferiore, ma è gravato da alti costi di esercizio, che si mantengono costanti nel tempo.

Fermate

La fermata si trova in corrispondenza di Largo Sacconi, su via Bembo. Ha due accessi situati nell’ampio parcheggio di scambio.

La fermata è situata su via Fratel Lazzaro, dove si trova anche il parcheggio di scambio, a poca distanza dalla confluenza tra via di Torrevecchia e Via di Boccea. Nelle vicinanze c’è l’Università Niccolò Cusano.

FASE 2

Estensione di 3,4 km realizzata in sotterranea, con tre stazioni: Reina, Acquafredda e Aurelia.