Metrovia e Leonardo Express
Ecco come cambia il Leonardo Express all’interno del sistema Metrovia.
Il servizio del Leonardo Express è la corsa veloce che dal centro di Roma conduce all’aeroporto di Fiumicino. Nel sistema Metrovia il treno odierno (che parte da Termini e si dirige alla meta senza fermate), aumenta le proprie potenzialità con un nuovo percorso, servendo sia la stazione Termini che la stazione Tiburtina, ampliando così il proprio bacino d’utenza. Doppie diventano anche le fermate all’aeroporto di Fiumicino, grazie all’ampliamento già previsto.
Il tempo di percorrenza è leggermente più lungo, ma attrae viaggiatori non più da una, ma da due stazioni principali e soprattutto copre interamente il flusso proveniente dall’Alta Velocità.
Il tracciato parte sempre da Termini, ma invece di dirigersi verso sud, compie il giro opposto, in direzione nord. Si ferma a Tiburtina, e poi si immette sull’arco nord dell’anello ferroviario. Quindi attraversa tutto il suo percorso fino a Balduina-Pineto, senza fare soste e da qui prende il bivio per Fiumicino, andando a servire prima la nuova aerostazione nord, prevista nei prossimi anni e poi, con un tratto in sotterranea scavato sotto le piste dell’aeroporto, l’attuale aerostazione di Fiumicino Aeroporto.
I treni e la frequenza del servizio restano quelli previsti dalle Ferrovie dello Stato, con eventuale possibilità di aumentare le corse in alcune fasce orarie, compatibilmente con il traffico previsto sull’anello ferroviario.

In prospettiva, Metrovia 2023 propone un secondo servizio per l’aeroporto, chiamato Leonardo per semplificazione ma gestibile anche da un soggetto terzo: il servizio Eur-Fiumicino.
Si tratta di una linea con un primo breve tratto ipogeo che parte all’altezza del Centro Congressi de “La Nuvola” per riemergere oltre il Tevere prima della fermata M4 Colle Salvetti e innestarsi a “salto di montone” sui binari esistenti e proseguendo quindi su un tracciato già disponibile, fino all’arrivo.
La presenza di numerose nuove stazioni con binari di precedenza consente a questo servizio di arrivare direttamente a Fiumicino senza fare soste, intervallandosi con l’altro Leonardo.
A costi leggermente inferiori, tale servizio ha due vantaggi:
- evita la realizzazione dello sfiocco sulla Roma Lido (M9) in direzione Fiumicino, che dimezza le frequenze per Ostia.
- collega molto meglio l’Eur con l’aeroporto, perché ubicato nel cuore del centro direzionale, mentre il servizio previsto dal PUMS, passando per Eur Magliana, è assai più defilato e scomodo da raggiungere.