7,3 miliardi il costo totale delle 11 metropolitane di Metrovia (ma la cifra da stanziare è poco più di 5 miliardi) senza le future estensioni ipogee.

4,5 miliardi il costo totale dei 12 metrotram (con una cifra da stanziare pari a 4,230 miliardi).
Abbiamo omesso il calcolo dei costi delle estensioni, perché i costi chilometrici delle metropolitane ipogee sono soggetti a molte variabili, dipendendo molto da tipologie dei terreni attraversati e dalla tecnologia di scavo.
Quanto costano le metropolitane
Abbiamo calcolato il costo totale della rete metropolitana di Metrovia, relativa agli interventi sulle metro esistenti e al costo delle 6 nuove linee di superficie, compresa la ferrovia circolare che corre sull’anello ferroviario.
Nel computo sono state aggiunte anche il nuovo ampliamento ad est dell’aeroporto di Fiumicino e la gronda sud, in precedenza non considerate perché ancora in via di definizione, ma necessarie.
La stima dei costi è stata effettuata in modo parametrico, con riferimento ai prezzi medi di opere similari già realizzate, nonché ai prezzi noti degli interventi già pianificati.
Non pretende di essere una stima esatta, ma di inquadrare le cifre con verosimiglianza.
Le principali voci di costo
Oltre al costo del materiale rotabile, del sistema di segnalamento e blocco, dei nuovi tracciati e delle nuove stazioni (evidenziati in tabella), nel computo sotto la voce “altre spese” per ogni linea sono state calcolate le seguenti voci di costo:
- opere civili connesse alla realizzazione delle linee;
- barriere antirumore
- comunicazione visiva.
Quanto costano i metrotram
Il costo dei Metrotram è similare a quello delle metropolitane di superficie: poco meno di 4,8 miliardi il costo totale, con una cifra da stanziare pari a 4,230 miliardi.
Si tratta di un costo elevato, ma che consente di avere 11 linee assai performanti in termini di fluidità del percorso, regolarità dei tempi, velocità, frequenza. Nonché direttamente collegate, in molti casi, con la rete del ferro.
Come detto per le metropolitane, la stima dei costi è stata effettuata in modo parametrico, con riferimento ai prezzi medi di opere similari già realizzate, nonché ai prezzi noti degli interventi già pianificati.
Non pretende di essere una stima esatta, ma di inquadrare le cifre con verosimiglianza.
Le principali voci di costo
Oltre al costo dei convogli, evidenziato in tabella, nel computo, sotto la voce “altre spese” per ogni linea sono state calcolate le seguenti voci di costo:
- nuovi tracciati;
- tratte sotterranee;
- tratte riqualificate;
- opere speciali;
- comunicazione visiva.
