L’anello ferroviario

Nella realizzazione della Metrovia, la chiusura dell’anello ha una funzione strategica e polivalente.

Le 4 funzioni dell’anello ferroviario

Nel progetto Metrovia la chiusura dell’anello ha una funzione strategica polivalente perché:

  • apre un nuovo corridoio alle linee ferroviarie, e consente così di incanalare e diversificare i percorsi dei treni;
  • permette all’Alta Velocità proveniente da nord di arrivare direttamente all’aeroporto di Fiumicino senza passare per Roma, secondo i programmi di Fs;
  • è percorso dal Leonardo Express per il collegamento Roma-Fiumicino;
  • ospita la MO, treno urbano con funzione di raccordo anulare delle molteplici linee metropolitane e ferroviarie che attraversano il circuito; durante il suo tragitto, infatti, la MO incrocia tutte le linee di Metrovia, ad eccezione della M3 e della M7.

Il traffico ferroviario sull’anello

Il traffico ferroviario previsto sull’anello è molto consistente, ma la MO è l’unica a percorrere l’intero tragitto anulare.

Gli altri treni attraversano solo alcuni segmenti del circuito: lo schema rappresenta con diversi colori i sei segmenti di transito dell’anello ferroviario romano.

Con la tecnologia ERTMS HD che verrà adottata sul nodo di Roma, i nuovi sistemi di blocco e segnalamento consentiranno di aumentare da 8 a 20 tracce la capacità del traffico ferroviario.

Si passerà dagli attuali 7 minuti e mezzo di frequenza fra un treno e l’altro (8 treni l’ora), a una frequenza di 2,5 minuti (24 treni l’ora).

Nello schema a fianco, ogni torta colorata rappresenta il traffico massimo su ciascun segmento (20 treni invece di 24, in via prudenziale).

All’interno di ciascuna torta le fette coi rispettivi numeri indicano il tipo e il numero massimo di treni che transitano sul segmento in un’ora:

  • Il Leonardo Express mantiene l’attuale frequenza di 15 minuti;
  • la Circle Line ha una frequenza di 10 minuti;
  • le FL mantengono l’attuale frequenza di 15 minuti;
  • l’Alta velocità fa transitare 5 treni ogni ora sulla tratta della chiusura dell’anello (gronda nord).

TRATTA ROSSA: circolazione a regime omotachico.
TRATTA VIOLA: circolazione a regime eterotachico.
TRATTA VERDE: circolazione a regime eterotachico, con tre stazioni dotate di binario di precedenza.
TRATTA BLU: circolazione a regime omotachico.
TRATTA GIALLA: circolazione a regime omotachico.
TRATTA MARRONE: circolazione a regime omotachico.

Occorre inoltre tenere presente che restano diversi slot liberi, che potranno essere destinati all’Alta Velocità, ai merci o anche per intensificare la frequenza dei Leonardo Express.