Quando, nell’ottobre 2017, abbiamo lanciato il sito della Metrovia non ci siamo detti: “ok, fatto”.
Al contrario, abbiamo sempre saputo (e lo abbiamo sempre detto) che quello di Metrovia era un progetto in progress, aperto tra l’altro anche ai suggerimenti e agli spunti provenienti dall’esterno e dai territori.
Senza innamorarci troppo di quanto avevamo elaborato, abbiamo continuato a mettere mano al nostro lavoro. Ascoltando tutti. Facendo tesoro di alcuni vostri spunti, riflettendo anche sulle critiche. Anche la critica più infondata, se non altro, ci ha stimolato a puntare i fari sulle zone d’ombra, su un passaggio mal scritto, su un dettaglio implicito che non dovrebbe esserlo.
Abbiamo trovato nuove soluzioni, e abbiamo studiato come comunicare meglio le cose “vecchie” (si fa per dire) e come presentarvi le “nuove”. Quella che proponiamo oggi alla vostra attenzione è dunque una “Metrovia 2.0”.
Ecco cosa c’è di nuovo, in 10 punti.
1
Aumenta l’accessibilità al servizio. Le nuove fermate della Metrovia aumentano del 50%, passando da 32 a 49. E 49 nuove fermate equivalgono a 2 linee di metropolitana.
2
Niente più cambi obbligati e rotture di carico, la Metrovia convive con i treni regionali. Solo vantaggi per i pendolari.
3
Abbiamo fatto un passo in più nella direzione dell’intermodalità e della sostenibilità. Nel progetto Metrovia entrano 10 nuovi parcheggi di scambio e quasi 13.000 nuovi posti auto. Per lasciare l’auto e prendere la Metrovia.
4
Metrovia ridisegna il traffico ferroviario nelle grandi stazioni: da un sistema Terminicentrico si passa a un modello policentrico con 6 grandi stazioni.
5
La Circle Line entra a far parte del sistema Metrovia a tutti gli effetti: nella nuova rete è una linea ferroviaria ad alta frequenza. Un treno ogni 10 minuti, a servizio finalmente e soprattutto di un ampio quadrante di Roma Nord.
6
Qual è il vero impatto della Metrovia sulle Ferrovie Laziali e il Leonardo Express? Lo abbiamo detto meglio, a scanso di equivoci.
7
Per fare la Metrovia serve intervenire sul tracciato ferroviario, a livello macro e con bivi e scavallamenti di minore entità. Sul sito vi raccontiamo punto per punto come abbiamo progettato di farlo.
8
Se ancora vi state chiedendo perché non basterebbe potenziare le attuali Ferrovie Regionali, leggete cosa dicono le analisi previsionali dei flussi, e le nostre soluzioni sui treni che servono per soddisfare davvero la domanda di trasporto su ferro.
9
“Sì, ok, ma quanto ci vuole?” Noi un’idea sui tempi di realizzazione ce la siamo fatta.
10
Infine, parliamo di soldi. Metrovia mette radici e si sviluppa sulla base dell’esistente, del programmato e del finanziato. Sul sito, un’analisi dei costi totali e differenziali.
Fatevi un giro. Attendiamo vostre nuove.
E un grazie a tutti quelli che ci hanno seguito e che hanno voluto chiarire, domandare, interloquire con noi, rendendo così la Metrovia più forte e più ricca.